Domanda:
per fare il rappresentante?
pizzi4president
2007-06-12 06:42:41 UTC
ciao, che mi saprebbe dire se per fare la rappresentatnte devo avere la partita iva e la perccentuale che posso chiedere??? grazie mille è importante e qiundi preferirei avere delle risposte da persone che se ne intendono :-)
Tre risposte:
intermare
2007-06-12 08:36:48 UTC
Ciao potenziale collega,allora la profesione dell'agente di commercio o rappresentante,non è la stessa cosa,è disciplinata dal codice civile ed inquadrata nel lavoro autonomo e quindi soggetto all'iscrizione alla Camera di commercio ed alla partita iva e tanti altri adempimenti,che ti consiglio andare a leggere su qualche edizione tecnica del settore.Tieni presente che anche l'ENASARCO,ente di categoria,organizza dei corsi di qualificazione in tutte le città capoluogo.Sommi capi,per quanto riguarda la percentuale di provvigione,normalmente ti viene proposta dall'azienda che intende affidarti l'incarico,e varia secondo il settore merceologico,quindi non credo che tu sia in grado di imporre un'aliquota,al massimo puoi trattare quella che ti offrono! Tieni presente che puoi iniziare anche senza la partita iva,come procacciatore d'affari,ma comunque chi liquiderà le provvigioni dovrà applicarti una ritenuta d'acconto,per le tasse,pari al 20% della somma da pagare.

Ed altro ancora......se vuoi contattami,mi fà piacere aiutare i giovani.Ciao
Maxxx
2007-06-13 18:03:50 UTC
Ciao Pizzi,

Devi fare 1 corso all' ENASARCO di circa 3 mesi piu' 1 esame per ottenere l' abilitazione e quindi poterti inscrivere. E' necessario se tu non 6 diplomata in Raggioneria o Laureata in Economia e Commercio.

La percentuale dipende da cosa vendi, quando,

quanto, dove, dalle tue capacita', e se l' Azienda e' importante o meno........questo e' inversamente proporzionale.

In bocca al lupo.....ne avrai bisogno

Ciao Massimo
Fabio p
2007-06-12 13:47:28 UTC
Dipende da come ti assumono!

A volte chiedono la partita iva e la percentuale è stabilita dalla ditta all'inizio del rapporto di lavoro. Guadagni una percentuale di quello che vendi. Piu sei bravo piu tratti la percentuale!



Altre volte ti assumono con regolare contratto come dipendente quindi non serve la partita iva...in questi casi di solito non si hanno provviggioni ma fissi mensili piu incentivi!

Guadagni sempre lo stesso...piu o meno...ma se sei bravo puoi anche trattare





Di solito i rappresentanti di generi di consumo (bevande, generi alimentari) hanno la partita iva...non serve essere competenti....ma solo volenterosi...



I rappresentanti di altri generi di prodotti (esempio in campo chimico, elettronico, industriale) hanno un contratto come dipendenti in quanto qui serve competenza...e corsi di aggiornamento pagati dalle aziende!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...